Il Progetto di Restauro e Valorizzazione dei Bagni di Petriolo nasce nel 2015 per iniziativa dell’associazione Italia Nostra e di UnipolSai, proprietario dell’area. Le prime attività avviate sono state finalizzate alla predisposizione di un elaborato di pre-fattibilità per il restauro e la valorizzazione del sito. Attraverso tale documento si è cercato di comporre un quadro dei progetti, opzioni, interessi che afferivano l’area e di comprendere le modalità di fruizione e le relazioni esistenti tra gli abitanti del territorio e il sito. In questa maniera si è voluto conferire alle attività una valenza sociale ritenuta indispensabile per lo svolgimento della valorizzazione. Garantire una comunanza di intenti tra amministrazioni, operatori e abitanti sembra infatti una condizione imprescindibile per la riqualificazione dei Bagni.

Nel corso dello svolgimento della progettazione, così come precedentemente e successivamente, si è continuativamente svolta un’azione di informazione e ascolto delle comunità. Successivamente allo svolgimento di tali attività e al consolidarsi di una relazione stabile con le comunità insediate e le amministrazioni competenti si è dato avvio nei primi mesi del 2016 alla progettazione.

  • Progetto “Borghi Termali”: sfide e obiettivi

    Progetto “Borghi Termali”: sfide e obiettivi

    Lo scorso 16 dicembre, presso l’Auditorium di Monticiano, si è tenuta la presentazione del progetto “Borghi Termali, Rigenerazione culturale e Sociale connessa alla conservazione del patrimonio storico e ambientale – Bagni di Petriolo e Macereto”. L’Amministrazione del Comune, con il supporto tecnico …
  • Borghi termali, Bagni di Petriolo e Monticiano: il 16 dicembre la presentazione del progetto

    Borghi termali, Bagni di Petriolo e Monticiano: il 16 dicembre la presentazione del progetto

    Il 16 dicembre 2022 alle ore  presso il Museo della Biodiversità in via XXV Aprile a Monticiano, si terrà la presentazione del progetto “Borghi Termali, Rigenerazione culturale e Sociale connessa alla conservazione del patrimonio storico e ambientale – Bagni di …
  • La Locanda apre i battenti!

    La Locanda apre i battenti!

    Giovedì 1 dicembre si terrà l’inaugurazione ufficiale della locanda di Petriolo. La nuova gestione accoglierà i cittadini nei suoi nuovi spazi grazie alla visita curata da Italia Nostra che presenterà gli interventi di restauro della locanda e l’allestimento del MuBa …
•• archivio articoli ••

Il Progetto nella sua attuazione è stato diviso in diverse Parti, composte da restauri e contemporanee valorizzazioni, ciascuna delle quali ha una sua autonomia, una sua completezza ed una sua possibilità di fruizione e promozione.

L’ordine di realizzazione delle diverse Parti è definito sulla base dello stato di conservazione, della rappresentatività, delle potenzialità di fruizione dei manufatti e considerando che parte dell’area verrà interessata, per almeno un’altro anno, dal passaggio di mezzi di cantiere impedendo o rendendo meno proficuo il restauro e la valorizzazione.

Bagni di Petriolo sono ubicati nel territorio del bacino dell’Ombrone, lungo il corso del fiume Farma, in parte nell’omonima Riserva Naturale, a circa 30 km a sud di Siena, al confine dei comuni di Monticiano (Siena) ove sono situati i Bagni e Civitella Paganico (Grosseto) le cui frazioni di Pari e Castel di Pari sono gli insediamenti più prossimi.

Raro esempio di stabilimento termale fortificato, i Bagni sono composti da una cinta muraria alta mediamente sei metri con torri (tre) e porte che perimetra un ettaro di terreno in cui vi è un edificio costituito al piano superiore (quota terreno) da una Chiesa ed al piano inferiore (quota sponda fluviale) da un Loggiato con vasche.

Eventi in Programma

•• archivio eventi ••

Eventi in

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
1 Maggio 2023
2 Maggio 2023
3 Maggio 2023
4 Maggio 2023
5 Maggio 2023
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
8 Maggio 2023
9 Maggio 2023
10 Maggio 2023
11 Maggio 2023
12 Maggio 2023
13 Maggio 2023
14 Maggio 2023
15 Maggio 2023
16 Maggio 2023
17 Maggio 2023
18 Maggio 2023
19 Maggio 2023
20 Maggio 2023
21 Maggio 2023
22 Maggio 2023
23 Maggio 2023
24 Maggio 2023
25 Maggio 2023
26 Maggio 2023
27 Maggio 2023
28 Maggio 2023
29 Maggio 2023
30 Maggio 2023
31 Maggio 2023
1 Giugno 2023
2 Giugno 2023
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023